Navigare nel tempo è arte
Continuiamo sulla Luna Solare dell’Intenzione, calibrata dal
kin 22 vento bianco solare.
Siamo nell’eptade 34, e stiamo fluendo nell’onda incantata della Stella gialla, l’ultima di questo spin di Tzolkin.
Il percorso che ci invita ad evolverci in questa eptade è:
“La navigazione elettrifica la saggezza”
Saluti di pace e di amore incondizionato cari kin,
amanti della navigazione nel tempo è arte!
La vita è una sinfonia, e il ruolo di ognuno è quello di suonare il proprio strumento per comporre la grande musica.
Hazrat Inayat Khan
Cosa vuol dire essere un amante?
Cos’è amare la navigazione nel tempo è arte?
L’amore è la connessione che ci tiene uniti a un sentimento superiore, a qualcosa di più grande di noi stessi. Non sappiamo da dove viene né dove va, ma ci rallegra e ci solleva.
Navigazione significa che vediamo l’orizzonte e che siamo qui per apprezzare e contemplare l’esistenza con le sue infinite equazioni all’interno della creazione cosmica la cui intelligenza macro organizzativa è ciò che chiamiamo
Dio l’artista supremo.
Quando mi riferisco agli amanti della navigazione “del tempo è arte”, intendo questa grande connessione con l’esistenza e lo sconosciuto, o, il grande mistero.
Ora magari stai chiedendoti se davvero partecipi a tutto questo, o, ancora se credi in tutto questo.
Anche se non ne sei cosciente, navigare nel tempo è arte è tutto ciò che hai sempre voluto nella la tua vita.
Perché il tempo è arte?
L’arte è una parola che può avere diverse definizioni.
Possiamo vederla come astratta, soggettiva o anche senza valore nella misura in cui la definiamo solo concettualmente.
Arte significa portale di trascendenza, portale che silenzia il flusso mentale, portale che agisce nel nostro sistema nervoso fornendoci la forza per superare le inquietudini e lo stress.
L’arte è il portale che nutre l’anima umana.
L’arte è al di là di qualsiasi concetto.
Semplicemente è.
E anche se vedi il caos di fronte a te, proprio lì può esserci l’arte del caos. L’arte non ha una definizione esatta, ma porta nella sua essenza il riflesso dell’anima, dell’eleganza, dell’armonia, della bellezza e del tempo.
Vivere il tempo come arte significa che navighiamo attraverso la presenza e che tutto ciò che sperimentiamo è contemplazione e vuoto.
Il prana stesso dell’arte.
La cosa più interessante di tutto questo è che la contemplazione è sostenuta dalla soddisfazione, dall’apertura, dalla curiosità, e dallo spirito dell’ osservatore.
Pertanto, chi naviga “nel tempo è arte” naviga nella ricchezza come descritta in queste poche righe ~ che, ci vorrebbe un immenso libro nel tentativo di definire le poetiche artistiche dell’esistenza nella navigazione armonica con il creatore, l’artista supremo che permea il tutto.
Tu, come amante “del tempo è arte”, sei certamente un amante di te stesso. Non dal punto di vista dell’ego, ma da una prospettiva matura di qualcuno che ha capito che la percezione del mondo passa da te stesso.
Con la lente dell’amore su te stesso, il mondo si manifesterà in modo amorevole; con lenti compassionevoli, il mondo si manifesterà in modo compassionevole.
Stiamo cambiando le lenti e i paradigmi per comprendere che siamo il riflesso di ciò che vediamo nel mondo, oltre a essere i semi pronti per germogliare sulla nuova terra attraverso il nuovo Umano.
Adottare il percorso “del tempo è arte” significa adottare una postura e un comportamento in grado di vedere e sentire il mondo in trasformazione, plasmando noi stessi per raggiungere livelli più alti di armonia.
Il tempo parte dalla presenza e si unisce alla coscienza della materialità e dell’immaterialità cumulativa nei cicli, per produrre la costante che chiamiamo vita galattica.
Puoi provare a leggere l’età delle pietre e vedrai che è vecchia come l’universo.
Potresti essere in grado di leggere l’età del fuoco e capire la sorprendente grandezza di questo elemento che ha plasmato la mente dei nostri antenati umani, e che oggi è qui con il suo potere cumulativo per rinfrescarci la memoria di un insieme artistico sempre esistente.
Potresti essere in grado di leggere la memoria delle nuvole comprendendo che esse stanno transitando attraverso i cicli, condensando il vapore per stabilire l’omeostasi dei cicli acquatici che nutrono la vita sul pianeta.
Ogni cosa nel tempo presente è un’allegoria della nave del tempo con i suoi poteri cumulativi che, ciclo dopo ciclo, contribuisce a ciò che chiamiamo evoluzione.
Pensa a quando hai incontrato un musicista eccellente ~ forse hai pensato: “sto guardando è un grande talento, questa persona è magica,” ma effettivamente ciò che stai guardando è
il potere cumulativo del tempo:
il tempo che questa persona dedica a perfezionarsi, rivelando la sua essenza attraverso l’arte.
Fai del tuo “adesso” una connessione con i poteri cumulativi e sperimenta la vera libertà nel tempo.
Non pensarci, guarda e lascia fare.
Il domani sarà sempre più interessante perché è nuovo.
Ma oggi è la presenza nell’adesso, aggiunta ai poteri cumulativi che fa la differenza nella nostra mente e nella nostra navigazione nel tempo è arte.
Dimenticate la vostra breve età di 20, 30, 40, 50, 60, 70 o più anni.

Tu sei la somma di tutta l’evoluzione planetaria e sei invitato a far parte di una mente unificata dal tempo.
.
Inizia dall’inizio,
ama la navigazione del tempo è arte.
Collega i mondi,
sii presente,
respira e ama.
André, kin93
E ricordati di condividere con me le tue intuizioni su questo argomento.
scrivendomi a andre@abckin.it
Kin è Andrè Staehler?

Andrè Staehler kin 93
Mago della Terra, editore
Sincronario da Paz, Brasile in cooperazione con me,
Cinzia AlmaVox109Z in serviZio oltre la traduZione, ha accettato di condividere on i kin italici le riflessioni che condivide con i kin del PAN brasiliano.
Heptal News é una edizione del Sincronário da Paz Brasil per aiutare nel viaggio di sincronizzazione, per facilitare e animare il nostro cammino nel tempo naturale.
Le traduzioni sono liberamente adattate alla miglior comprensione del testo.
AV109Z



Vuoi rinforzare/dare ritmo al lavoro in corso con Andrè?
Vuoi essere sicuro di non dimenticarti di leggere il commento all’eptade?